Certificazioni

Con il termine di "Certificazioni", nel linguaggio corrente si intendono genericamente documenti di diversa natura (certificati, qualificazioni, attestati, classificazioni) e diversa valenza (obbligatori per legge o volontari) che spesso vengono richiesti come requisiti contrattuali senza approfondirne e comprenderne appieno le implicazioni. Molti di questi documenti presuppongono non solo una notevole competenza ed una congrua organizzazione ma anche un'opera di sistematizzazione dei documenti tecnici e procedurali necessari affiché un ente terzo possa valutarne i contenuti reali.

In definitiva, ognuna di queste "Certificazioni" racconta di una parte del know how tecnico ed organizzativo dell'azienda e, visti nel loro assieme, raccontano il grado di competenza, completezza ed affidabilità che una azienda offre ai propri clienti.

Vediamoli in dettaglio, differenziandoli con la terminologia più specifica ed appropriata e con le loro implicazioni anche se, spesso, il confine fra le diverse tipologie è molto labile. In funzione delle diverse competenze, i documenti sono riferiti alla Sterchele SpA (ST) alla S.D. Srl (SD) ed alla Stedil Srl (FD) che produce i componenti di acciaio per conto e su specifiche delle prime.   Le lingue usate nei certificati sono indicate con: IT=Italiano; IN=Inglese; TE=Tedesco.  

Infine gli stabilimenti sono indicati con: MV=Marano Vicentino; IV=Isola Vicentina; CA=Cavazzale; TU=tutte.

 

 

 

FAQ relative a questa sezione: 

Per quali Categorie di Opere Pubbliche è qualificata StercheleGroup con Attestazione SOA? 

StercheleGroup è qualificata per produrre Travi PREM di categoria a), di categoria b) e fondelli di cls di Travi PREM?

 

COPYRIGHT © STERCHELEGROUP® - Credits > OTO Agency