Le classificazioni indicano che un ente terzo, di regola preposto per legge, verifichi documentalmente le caratteristiche progettuali, specifiche e circostanziate, di un certo prodotto e ne attribuisca l'appartenenza ad una individuata categoria strutturale specificando le regole tecniche e le procedure esecutive da applicare. Nel caso specifico delle Travi PREM, il riferimento è costituito dalle "Linee guida per l'utilizzo di travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante".
LEGENDA: i documenti sono riferiti alla Sterchele SpA (ST) alla S.D. Srl (SD) ed alla F.lli Dorio Snc (FD) che produce i componenti di acciaio per conto e su specifiche delle prime. Le lingue usate nei certificati sono indicate con: IT=Italiano; IN=Inglese; TE=Tedesco.
Gli stabilimenti sono indicati con: MV=Marano Vicentino; IV=Isola Vicentina; CA=Cavazzale; TU=tutte.
S.D. srl: Classificazione, da parte del Servizio Tecnico Centrale del CSLP, delle travi PREM SD modelli a0, a1 ed a2 nella categoria strutturale delle travi miste acciaio calcestruzzo per tutte le sedi (N. 9879 del 13/12/2013)
S.D. srl: Classificazione, da parte del Servizio Tecnico Centrale del CSLP, delle travi PREM SD modelli b0 e b2 nella categoria delle strutture in calcestruzzo armato per tutte le sedi (N. 5458 del 08/08/2014)