Travi PREM e Pilastri PANUS di StercheleGroup conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)

CAM-travi-pilastri-sterchelegroup
Martedì, 25 Ottobre, 2022

Un passo concreto di StercheleGroup verso l’Economia Circolare e, di conseguenza, verso la Sostenibilità: le nostre Travi PREM ed i nostri Pilastri PANUS, infatti, sono ormai prodotti continuativamente in osservanza ai “Requisiti CAM” e certificati come tali.

I Criteri Ambientali Minimi (CAM), definiti nel DM 11/10/2017, sono stati formulati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per sensibilizzare e garantire l'impiego di soluzioni e prodotti sostenibili sotto il profilo ambientale.

Per rientrare nei criteri CAM, gli elementi prefabbricati in calcestruzzo utilizzati nell’opera devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Avere un contenuto totale di almeno il 5% in peso di materie riciclate e/o recuperate e/o di sottoprodotti.

La norma non esplicita quali o quanti componenti del prefabbricato possano essere considerati, per cui quello che vale è la complessiva percentuale in peso relativa a: Cemento, Inerti ed Acciaio.

Per ottenere la certificazione CAM è necessaria la valutazione di un Ente notificato che, nel caso di StercheleGroup, è il TUV Italia S.r.l.; il corrispondente certificato, relativo alle Travi PREM ed ai Pilastri PANUS, attesta la loro conformità rispettivamente ai CAM per quanto riguarda gli aspetti tecnici, ed alle UNI EN ISO 14021 ed UNI PdR/88 per gli aspetti procedurali.

Approfondisci l’iter di StercheleGroup per la compliance ai CAM

Concretamente, per garantire la permanenza di tali requisiti, Sterchelegroup deve individuare, selezionare e tracciare i fornitori e le materie prime che garantiscano, con analoghi certificati, il contenuto di riciclato dei propri materiali e dosarne l’utilizzo nei propri manufatti in maniera da garantire sempre almeno il valore richiesto dai CAM.

Secondo la medesima procedura, inoltre, il contenuto di riciclato può essere aumentato, in relazione ai prodotti specifici per un progetto, in modo da permettere ai clienti di rispondere anche alle esigenze dei vari protocolli ambientali applicabili.

Nei riguardi dell’ambiente, questa procedura diminuisce l’estrazione di materiali vergini dalle cave ed il conferimento in discarica dei rifiuti “post consumer” contribuendo quindi alla conservazione dell’ambiente con un approccio di “Economia Circolare”. In questo modo StercheleGroup risponde alle esigenze concrete dei propri clienti in una visione complessiva di sostenibilità.

Approfondisci il quadro normativo e produttivo in merito ai CAM

 

COPYRIGHT © STERCHELEGROUP® - Credits > OTO Agency