Il BIM potenzia l’Industria 4.0 per le cellule Bagno Prefabbricate
Editore/Rivista: Il Giornale dell’Ingegnere N. 04/2024
Autore: Ing. Livio Izzo, Esperto di BIM del CNI c/o UNI
Nel percorso di transizione digitale e industriale 4.0 avviato da StercheleGroup, l’integrazione del Building Information Modeling (BIM) nei processi aziendali rappresenta un tassello fondamentale. L’applicazione di questa metodologia, avviata nella Business Unit “Cellule Bagno”, ha trasformato la progettazione in un flusso produttivo digitale, automatizzato e integrato, in grado di connettere progettazione, produzione e logistica. Un caso di studio significativo che testimonia come l’innovazione, quando guidata da visione e competenze interne, possa diventare un reale vantaggio competitivo.
In un’intervista rilasciata al Giornale dell’Ingegnere, il nostro Ufficio Tecnico Cellule Bagno ha raccontato come il BIM sia stato introdotto in modo strategico per ottimizzare ogni fase della commessa, dalla progettazione al collaudo, offrendo al mercato un prodotto più preciso, controllato e performante.