Il SISTEMA COSTRUTTIVO PREM è ampiamente impiegato nelle costruzioni civili e commerciali poiché, essendo composto di elementi prefabbricati da completare in opera, risulta in una STRUTTURA FINALE MONOLITICA ASSOLUTAMENTE ANALOGA AD UNA GETTATA IN OPERA MA CON TUTTI I VANTAGGI OPERATIVI E DI QUALITA' DI UNA STRUTTURA PREFABBRICATA. Tali vantaggi sono massimi nei riguardi del sisma potendo contare su nodi umidi strutturali, monolitici in fase finale, con conseguenti spostamenti più limitati (per approfondimenti sul Sistema PREM: www.ProgettoPrem.info e sul Nodo Umido Strutturale in particolare).
Quello di StercheleGroup®, poi, è il Sistema PREM più completo ed evoluto sul mercato, comprendendo Travi PREM (Prefabbricate Reticolari Miste) con fondello in cls, in acciaio o anche senza fondello, Pilastri a nodo umido strutturale, in cls o misti acciaio-cls, una vasta gamma di solai semi prefabbricati , alveolari, a lastre predalles, in laterocemento o con cassero in EPS e da muri a doppia lastra, con isolamento termico incorporato o non. Il tutto corredato, all'occorrenza, da un'ampia gamma di pannelli prefabbricati, a taglio termico o non, e da scale prefabbricate. Infine, StercheleGroup® è l'unico produttore in Italia a produrre e certificare travi PREM sia di categoria "a" (Miste acciaio calcestruzzo) che "b" (Prefabbricate in Calcestruzzo armato) cosa che gli permette di proporre, senza alcun condizionamento produttivo, la soluzione ottimale per lo specifico progetto. Non è casuale che StercheleGroup® esprima anche il Presidente di Assoprem, Associazione Nazionale Travi Prefabbricate Reticolari Miste e che supporti con convinzione il blog www.progettoprem.info a vantaggio della formazione e della informazione dei Professionisti e degli Operatori del settore.
GUARDA IL VIDEO DEL SISTEMA
FAQ relative a questa sezione:
Costituisce Variante la sostituzione di un manufatto in opera con uno prefabbricato?